< Torna alla pagina iniziale


Scarica il documento

La Storia

La Cooperativa agricola di Calvenzano è stata fondata nel 1887 ed è una delle più antiche società di questo tipo in Italia (porta l'iscrizione n. 1 alla Camera di Commercio di Bergamo).

Sorta per ragioni di carattere mutualistico e sociale, ha svolto una importantissima funzione tra la fine dell'800 e i primi del nuovo secolo per il riscatto delle categorie del lavoro agricolo nel piccolo centro della bergamasca, dando dignità funzione poco alla volta imprenditoriale a chi non possedeva nulla ed era condannato all'indigenza, all'inferiorità sociale, all'emigrazione.

Il primo presidente Andrea ZoglioIl denominatore comune della storia della Cooperativa è sempre stato quello della mutua assistenza tra i soci, venendo incontro alle loro esigenze anche al di là della mera attività economica; non a caso, la Cooperativa ha svolto nei suoi primi anni di vita una significativa attività anche di carattere culturale, dando anche vita tra l'altro ad un celebre complesso bandistico.

Questo scopo sociale è stato inizialmente finalizzato a dare autonomia agli agricoltori calvenzanesi rispetto ai proprietari latifondisti e al sistema della mezzadria, consentendo - attraverso duri sacrifici e battaglie durate almeno 20 anni - di accedere al mercato dei capitali a condizioni migliori, fare acquisti collettivi, prendere in affitto macchinari ecc.

Il "modello" Calvenzano è diventato così un caso quasi unico e certamente il primo ad affermarsi per attenzione sia alla produttività che agli aspetti sociali, negli anni a cavallo tra i due Secoli.

Con il tempo, la situazione è via via cambiata e soprattutto a partire dal secondo dopoguerra, ha avuto prevalenza l'attività della Cooperativa tesa fondamentalmente a garantire ai suoi soci un'abitazione o terreni agricoli a prezzi di locazione convenienti ed agevolati, per rispondere ad una necessità pratica di grande significato sociale.
Da alcuni decenni questa è diventata l'attività più rilevante della Cooperativa, che dà in locazione i propri beni, case e terreni, in via preferenziale proprio ai suoi soci, rappresentando in questo senso una risorsa fondamentale per il Paese in cui ha sede.

Entrata nel nuovo millennio, la Cooperativa, si è oggi impegnata a recuperare le sue radici più autentiche, con attenzione al rilancio dell'agricoltura come valore economico e come riferimento soprattutto per le nuove generazioni.
Da qui, le iniziative per avvicinare giovani, nuove cooperative, volontariato sociale alla pratica dell’agricoltura come impresa moderna.
Sempre in questo contesto stanno le iniziative di riscoperta delle produzioni tradizionali dell’agricoltura tipica di Calvenzano, a partire dal melone retato.

Rientra infine con coerenza in questo progetto, anche l'acquisizione di una quota importante, non più solo simbolica, della "Latteria Sociale di Calvenzano", l'altra storica iniziativa cooperativa del Paese, che svolge una importante attività produttiva nel settore del latte, dei formaggi e dei salumi.
Il tutto, valorizzando il concetto stesso di cooperazione, sempre ricordando che Calvenzano è storicamente una piccola “capitale” della cooperazione.

Nel 2002 il vincolo con le altre due cooperative storiche del paese, La Cassa Rurale e la Latteria, è stato rafforzato con la decisione di una presenza incrociata dei tre organismi nelle rispettive compagini sociali.

 

Società Cooperativa Agricola di Calvenzano | P.Iva 00243680162 | via G. Paglia, 7 - 24040 Calvenzano (BG) - T. 0363 86121
Privacy Policy - Cookie Policy